Datemi libri, frutta, vino francese, un buon clima, e un po’ di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco
John Keats (1795-1821)
Le nostre serate uniscono musica e vino in un tutt’uno; gli spunti sensoriali della degustazione vengono raccontati attraverso l’abbinamento con canzoni o pezzi strumentali suonati dal vivo, che spaziano, dalla musica rinascimentale, al tango, al jazz, al pop, scegliendo di volta in volta il genere che più descrive l’anima del vino che i commensali hanno nel bicchiere. Due elementi di grande impatto emotivo fusi da un terzo, una voce narrante che accompagna questo viaggio sensoriale con poesia, citazioni letterarie, e in piccole dosi, qualche elemento di degustazione tecnica.
Uno spettacolo che può regalare emozioni a tutti: dall’intenditore di vino, all’appassionato di musica, fino al semplice spettatore che vuole trascorrere una serata “alternativa” e nuova. Ogni cornice eno-musicale lascia uno spazio all’interpretazione personale. Una serata da vivere con tutti i 5 sensi.
Le serate eno-musicali si adattano ai contesti più diversi: cantina, enoteca, osteria, ristorante o bar. Gli spettacoli possono essere strutturati a seconda delle esigenze e delle tipologie di vini, con diverse proposte:
DEGUSTAZIONE A 5 SENSI: degustazione classica da 4 a 6 vini, serviti al tavolo, con eventuali proposte di abbinamento gastronomiche (facoltative). Ad ogni vino vengono abbinate due o tre canzoni scelte ad hoc, insieme ad aforismi o citazioni letterarie. Durata: da 90’ a 120’.
APERITIVO A 5 SENSI - APERISENSE: degustazione da 4 a 6 vini proposti in mescita, raccontati attraverso gruppi tematici di canzoni (genere, epoca o tema), intervallati con quiz eno-musicali . La serata giusta per chi vuole unire l’abbinamento musicale al momento dell'aperitivo senza l’impegno di un servizio al tavolo. Durata: da 60’ a 120’.
STORIE A 5 SENSI: abbinamenti musicali integrati nel contesto di serate a tema in cui il vino è il protagonista: una tipoloogia di vino (identificata per varietà, territorialità o metodo di affinamento) verrà raccontata attraverso più tappe, corrispondenti a degustazioni di vino, intermezzi teatrali e musicali, oltre ad alcune canzoni scelte per affinità al vino. Il percorso sensoriale viene comunque strutturato a seconda della tipologia di vino, delle richieste e della logistica. Durata: da 90’ a 120’.
TEATRO ENOGASTRONOMICO: poche parole che a piccole dosi e attraverso alcuni spunti sensoriali danno informazioni sui vini che vengono abbinati ai piatti, mentre la musica fa da piacevole contorno ad un momento conviviale dove però si respira arte e cultura. Un contesto dove il vino e il cibo hanno lo stesso peso, entrambi possono essere raccontati e resi protagonisti della serata con la loro storia. Una cena che diventa teatro: i piatti e i vini restano gli attori, ma una voce fuori campo da' vita alla magia. Durata da 90' a 120'.
I Madeleine Royale uniscono la componente enoica a un poliedrico repertorio di musica dal vivo, proposto e interpretato in chiave acustica.
Karen Casagrande: Sommelier dell’anno FISAR 2010 e FISAR Ambassador; voce narrante, voce e percussioni
Enrico Borsoi: Voce, chitarra classica e acustica
Sonia Barbon: Conservatorio di musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto; voce e violino
Daniel D’Andrea: Basso elettrico